Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale si pone l'obiettivo di fornire e sviluppare competenze e strumenti metodologici funzionali ad acquisire capacità professionali adeguate e coerenti per affrontare:
Il percorso formativo dei differenti curricula si articola nelle seguenti aree disciplinari:
In particolare, rispetto ai possibili sbocchi professionali a livello tecnico-gestionale e dirigenziale nel settore industriale e dei servizi è previsto il potenziamento delle conoscenze/abilità di gestione e analisi della finanza, degli investimenti e delle strategie aziendali [Area Economico-Gestionale]; della gestione integrata della progettazione e della produzione, nonché della logistica e della qualità industriale [Area Tecnologico-Industriale]. Infine, a completamento delle precedenti, saranno fornite specifiche competenze tecniche settoriali per l'analisi, la modellizzazione e l'ottimizzazione dei differenti sistemi [Area delle competenze complementari].
Con riferimento agli sbocchi professionali nel settore tessile, saranno sviluppate le conoscenze legate alle specificità tecniche e tecnologiche della produzione in ambito tessile [Area tecnologie e processi tessili].
I laureati magistrali in Ingegneria gestionale trovano il loro ambito naturale di occupazione in tutti i contesti in cui l’interazione tra tecnologia, aspetti gestionali e organizzativi, variabili economiche e ambientali genera una complessità che richiede un approccio strutturato, flessibile e multidisciplinare.
La formazione acquisita durante il Corso apre la possibilità di percorsi professionali in campo industriale, della consulenza, finanziario e dei servizi, attraverso la preparazione di figure professionali per le attività di: