Obiettivi e figure professionali

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale si pone l'obiettivo di fornire e sviluppare competenze e strumenti metodologici funzionali ad acquisire capacità professionali adeguate e coerenti per affrontare:

  •  la gestione di problemi organizzativi e gestionali complessi, legati alle diverse funzioni aziendali, con riferimento sia alle imprese manifatturiere che alle aziende di servizio e alle pubbliche amministrazioni;
  •  la valutazione e gestione degli aspetti tecnici, economici e finanziari legati alle scelte di innovazione tecnologica;
  •  la gestione dei processi industriali ed organizzativi all'interno di filiere complesse;
  •  la comprensione delle dinamiche di cambiamento dei contesti economici.

Il percorso formativo dei differenti curricula si articola nelle seguenti aree disciplinari:

  • AREA ECONOMICO-GESTIONALE, che mira a fornire conoscenze avanzate nelle aree dell'economia, della finanza e del management.
  • AREA TECNOLOGICO-INDUSTRIALE, che sviluppa competenze relative alla gestione della qualità e al ciclo di vita del prodotto e approfondisce la conoscenza dei sistemi integrati di produzione e logistica.
  • AREA DELLE COMPETENZE COMPLEMENTARI, che ha l'obiettivo di fornire conoscenze ingegneristiche e modellistiche nel campo della matematica, della statistica, dell'automazione e dell'informatica.
  • AREA TECNOLOGIE E PROCESSI TESSILI solo per il curriculum "Tecnologie e Materiali Innovativi per l'Industria Tessile") che fornisce gli strumenti per comprendere le specificità legate alle tecnologie di produzione e materiali tessili.

In particolare, rispetto ai possibili sbocchi professionali a livello tecnico-gestionale e dirigenziale nel settore industriale e dei servizi è previsto il potenziamento delle conoscenze/abilità di gestione e analisi della finanza, degli investimenti e delle strategie aziendali [Area Economico-Gestionale]; della gestione integrata della progettazione e della produzione, nonché della logistica e della qualità industriale [Area Tecnologico-Industriale]. Infine, a completamento delle precedenti, saranno fornite specifiche competenze tecniche settoriali per l'analisi, la modellizzazione e l'ottimizzazione dei differenti sistemi [Area delle competenze complementari].
Con riferimento agli sbocchi professionali nel settore tessile, saranno sviluppate le conoscenze legate alle specificità tecniche e tecnologiche della produzione in ambito tessile [Area tecnologie e processi tessili].

SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati magistrali in Ingegneria gestionale trovano il loro ambito naturale di occupazione in tutti i contesti in cui l’interazione tra tecnologia, aspetti gestionali e organizzativi, variabili economiche e ambientali genera una complessità che richiede un approccio strutturato, flessibile e multidisciplinare.
La formazione acquisita durante il Corso apre la possibilità di percorsi professionali in campo industriale, della consulenza, finanziario e dei servizi, attraverso la preparazione di figure professionali per le attività di:

  • Pianificazione strategica
  • Controllo delle attività aziendali
  • Analisi economica e finanziaria dei progetti di investimento
  • Gestione della produzione e della logistica
  • Gestione della distribuzione e della supply chain
  • Controllo della qualità industriale
  • Promozione dei processi di innovazione tecnologica
  • Progettazione e gestione dei servizi
  • Gestione dell’informazione aziendale.