Requisiti d'Accesso

Il requisito principale per l’accesso al Corso è costituito da una laurea triennale o da un titolo equipollente emesso da un’istituzione accreditata. La richiesta di ammissione è valutata in base al curriculum studiorum del candidato ed eventualmente da un colloquio. 

Gli studenti non-UE residenti all'estero devono fare domanda di iscrizione attraverso le sedi italiane diplomatiche (Ambasciata o Consolato) del loro Paese. Per ulteriori informazioni si prega di contattare il Servizio studenti internazionali.
Per gli studenti Erasmus+ questo Corso segue le regole generali del Programma. Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’Ufficio programmi internazionali.

Per quanto riguarda la conoscenza delle lingue straniere, viene richiesta una conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Gli studenti che non soddisfano questo requisito potranno comunque iscriversi al corso se in possesso di una certificazione di livello B1 ma dovranno obbligatoriamente prevedere nei propri piani di studio attività formative finalizzate al raggiungimento del livello B2. Ai fini del soddisfacimento del requisito, la certificazione deve essere stata conseguita negli ultimi 5 anni (il conteggio degli anni nei quali la certificazione può essere riconosciuta comprende l'anno di conseguimento, ad es. una certificazione conseguita nel corso dell'anno Y sarà valida fino al 31/12/Y+4). L'elenco delle certificazioni accettate ad oggi è disponibile cliccando qui.

L'ammissione è subordinata al soddisfacimento dei requisiti espressi nelle conoscenze richieste per l'accesso in termini di possesso di laurea in determinate classi ed in termini di possesso di specifici numeri di CFU conseguiti in insiemi di settori scientifico-disciplinari.

In base al Regolamento didattico del CdS, l’accesso sarà di norma a chi abbia acquisito almeno 30 CFU nelle attività formative di base (Chimica, Fisica, Matematica e Statistica) e 30 CFU nelle attività formative caratterizzanti previsti per la Classe di Laurea L-9 “Ingegneria Industriale”, di cui almeno 18 CFU negli ambiti disciplinari dell’Ingegneria Gestionale o equipollenti. 

Il CCS mette inoltre a disposizione degli studenti interessati una lista delle domande più frequenti (FAQ) e un foglio excel di autovalutazione dei requisiti iniziali. L'autovalutazione richiede l'indicazione dei Settori Scientifici Disciplinari (SSD) e del numero di crediti di ogni esame. L'esito dell'autovalutazione è solo indicativo e non vincolante rispetto alla decisione finale di ammissione.

Per maggiori informazioni, o per richiedere una prevalutazione informale su alcuni casi particolari (trasferimenti, doppie lauree, ecc.) si faccia riferimento a gestionale@unibg.it.

La personale preparazione è valutata, in subordine a quanto sopra riportato, sulla base del voto di laurea triennale conseguito che deve essere superiore a 80/110 o, per chi non ancora laureato, sulla base del voto medio conseguito negli esami sostenuti che deve essere superiore a 21/30 al momento dell’iscrizione. Per chi non superasse questo voto minimo è previsto un colloquio orale con apposita commissione definita dal Consiglio del Corso di Studio che si esprimerà al riguardo dell’ammissione.

Non è prevista l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi.

I laureati che non posseggono tutti i requisiti curriculari richiesti potranno iscriversi a corsi singoli presso l'Università degli studi di Bergamo (per maggiori informazioni consultare la pagina relativa nella Guida dello studente) o presso altre Università, così da avere i requisiti necessari in tempo utile per la regolare iscrizione alla Laurea Magistrale.